Il Blog di Audiotecnica Dos

Consigli utili e informazioni sul mondo dell'udito


Benvenuto nel nostro blog dedicato agli apparecchi acustici e alla salute uditiva. 
Scopri come gli apparecchi acustici possono risollevar la qualità della vita di chi ha problemi d'udito.

Troverai suggerimenti pratici e risorse per l'assistenza e il supporto.

Buona lettura!

8 Luglio 2025
Malattia di Meniere

La malattia di Meniere: che cos'è e come si manifesta La malattia di Meniere è un disturbo cronico dell'orecchio interno che influenza principalmente l'equilibrio e l'udito. I pazienti affetti da questa condizione sperimentano episodi ricorrenti di vertigini, perdita uditiva fluttuante, tinnito (ronzio nelle orecchie) e una sensazione di pienezza o pressione nell'orecchio. Prende il nome […]

Leggi tutto
8 Luglio 2025
Coclea

La coclea: che cos'è e qual è il suo ruolo nell'udito? La coclea è una struttura fondamentale dell'orecchio interno, incaricata della trasduzione delle onde sonore in segnali elettrici che il cervello può elaborare come suoni. La coclea prende il nome dal termine greco "kokhlias", che significa chiocciola, a causa della sua caratteristica forma a spirale. […]

Leggi tutto
5 Luglio 2025
Rottura del timpano o perforazione: cause, sintomi e rimedi

La rottura del timpano si verifica quando la membrana timpanica subisce una lacerazione o un foro, compromettendo la capacità di trasmettere i suoni dall’orecchio esterno a quello medio. Le principali cause della perforazione del timpano includono traumi diretti, come un colpo o una caduta, cambiamenti di pressione improvvisi (barotrauma), rumori molto forti (esplosioni) e soprattutto […]

Leggi tutto
5 Luglio 2025
Rumore di bolle che scoppiano nell'orecchio: perché?

Sentire un rumore di bolle che scoppiano nell'orecchio è un fenomeno che può destare preoccupazione. Questo tipo di rumore nell'orecchio può essere associato a molte cause diverse, che coinvolgono l’apparato uditivo, la pressione interna e alcune patologie. Il rumore nelle orecchie si manifesta spesso come scricchiolio all’orecchio, scoppiettio nelle orecchie o rimbombo all’orecchio. Nelle prossime […]

Leggi tutto
5 Luglio 2025
Mal d’orecchie in aereo: consigli utili per evitarlo

Il mal d’orecchie in aereo è un problema comune, causato principalmente dal barotrauma dell’orecchio. Questa condizione si verifica quando la pressione all’interno dell’orecchio medio non si bilancia con quella esterna durante le fasi di decollo e atterraggio. Il risultato è una fastidiosa sensazione di orecchie tappate in aereo, dolore e, nei casi più gravi, una […]

Leggi tutto
5 Luglio 2025
Come pulire le orecchie dei neonati: una breve guida

Pulire le orecchie dei neonati richiede delicatezza e conoscenza di metodi adeguati per evitare danni o infezioni. Non è necessario intervenire in profondità: l’orecchio neonato è strutturato per espellere naturalmente il cerume, che svolge una funzione protettiva. È sufficiente concentrarsi sulla parte esterna del padiglione auricolare, utilizzando un panno morbido o un batuffolo di cotone […]

Leggi tutto
4 Luglio 2025
Acufene e apparecchi acustici: perché oltre 7 persone su 10 trovano sollievo

L’acufene può diventare una presenza costante nella tua vita. Ma oggi sappiamo che gli apparecchi acustici possono fare molto più che migliorare l’udito: uno studio scientifico firmato Phonak dimostra che, se ben adattati, aiutano a ridurre l’intensità del fastidio percepito, migliorando concentrazione, umore e qualità del sonno. In questo articolo ti spieghiamo perché, e come affrontare l’acufene con strumenti concreti e validati.

Leggi tutto
5 Giugno 2025
Nevralgia del trigemino e orecchio: cosa c’è da sapere

Il nervo trigemino è responsabile della trasmissione delle sensazioni dolorose, tattili e termiche dal volto al cervello. Quando si verifica un’infiammazione o un’irritazione di questo nervo, si parla di nevralgia del trigemino, una condizione che può generare dolore acuto non solo alla mandibola o alla guancia, ma anche nella zona auricolare. Sebbene l’orecchio non sia […]

Leggi tutto
5 Giugno 2025
Dolore al collo e all'orecchio: cause e rimedi

Il dolore al collo e all’orecchio può avere origini diverse, spesso legate a tensioni muscolari, infiammazioni dell’orecchio o disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. Questi sintomi tendono a manifestarsi su un solo lato del corpo, come nel caso del dolore orecchio sinistro o dolore collo lato destro, ma possono anche interessare contemporaneamente nuca e mandibola. In molti casi, […]

Leggi tutto
5 Giugno 2025
Tumore all'orecchio: la nostra guida

Il tumore all’orecchio è una patologia rara che può coinvolgere diverse parti dell’orecchio, suddividendosi in forme benigne o maligne. I tumori maligni, come il carcinoma squamoso o il melanoma dell’orecchio, colpiscono spesso il condotto uditivo esterno o l’area del padiglione auricolare. I tumori benigni, invece, includono formazioni come le cisti sebacee, gli osteomi o i […]

Leggi tutto
5 Giugno 2025
Cause e rimedi per le fitte all'orecchio come spilli

Le fitte all’orecchio sono episodi di dolore acuto e improvviso che si manifestano con sensazioni simili a punture di spilli. Possono durare pochi secondi o protrarsi più a lungo, coinvolgendo un solo orecchio oppure entrambi. La loro origine può essere esterna, media o interna, a seconda della zona auricolare coinvolta. Le cause più comuni includono: […]

Leggi tutto
5 Giugno 2025
Si possono pulire le orecchie con acqua ossigenata?

Pulire le orecchie con acqua ossigenata è una pratica diffusa, ma va eseguita con attenzione. Il perossido di idrogeno contenuto nell’acqua ossigenata è in grado di ammorbidire il cerume e favorirne l’espulsione, ma se usato in modo scorretto può provocare irritazioni, danni al timpano o peggiorare condizioni già esistenti. In presenza di infezioni, timpano perforato, […]

Leggi tutto
5 Giugno 2025
Orecchio infiammato: quale antibiotico usare?

L’antibiotico per un orecchio infiammato si utilizza esclusivamente nei casi in cui sia presente un’infezione di tipo batterico. L’infiammazione auricolare può infatti avere origine virale, micotica o traumatica, e l’impiego degli antibiotici per otite risulta efficace solo in presenza di batteri. L’identificazione della causa è fondamentale per stabilire il trattamento corretto. Tra i più comuni […]

Leggi tutto
5 Giugno 2025
Otoliti ed equilibro: come viene influenzato dai cristalli dell’orecchio

Gli otoliti, noti anche come cristalli dell’orecchio, sono microstrutture di carbonato di calcio situate all’interno dell’orecchio interno, precisamente in due organi chiamati utricolo e sacculo. Questi minuscoli sassolini nell’orecchio sono immersi in una sostanza gelatinosa chiamata membrana otolitica, che poggia sulle cellule ciliate del sistema vestibolare. Il loro ruolo è fondamentale nel percepire la posizione […]

Leggi tutto
5 Giugno 2025
Manovra di Valsalva: tutto quello che c’è da sapere

La manovra di Valsalva è una tecnica fisiologica che consiste nell’espirare forzatamente a glottide chiusa, dopo aver inspirato profondamente e tappato il naso. Questo esercizio produce un aumento della pressione intratoracica e addominale, influenzando diverse funzioni corporee, in particolare quelle legate al cuore, all’udito e al sistema nervoso autonomo. Viene spesso eseguita per liberare le […]

Leggi tutto
5 Giugno 2025
Orecchie calde e rosse: le cause

Le orecchie calde e rosse indicano un aumento del flusso sanguigno nella zona auricolare. Questa reazione, nella maggior parte dei casi, è legata a meccanismi fisiologici come la termoregolazione, oppure a stimoli emotivi o ambientali. Il rossore si presenta spesso assieme a sensazione di calore alle orecchie, e può interessare solo un lato (come nel […]

Leggi tutto
5 Giugno 2025
Autofonia: cos’è, cause, sintomi e rimedi

L’autofonia è un disturbo uditivo che si manifesta quando si percepisce la propria voce in modo amplificato, distorto o con un forte rimbombo nell’orecchio. Questo fenomeno può estendersi anche ad altri suoni interni del corpo, come il respiro, i battiti del cuore o la deglutizione. L’amplificazione anomala di questi suoni può rendere difficile la normale […]

Leggi tutto
30 Maggio 2025
Riconoscere le Emozioni con l’Udito: Cosa Dicono gli Studi sui Bambini con Apparecchi Acustici

Come riconoscono le emozioni i bambini con apparecchi acustici?
In questo articolo approfondiamo i risultati di una ricerca scientifica sul legame tra udito ed emozioni nei bambini in età scolare, e perché intervenire precocemente con soluzioni acustiche adeguate può fare la differenza nello sviluppo sociale e relazionale.

Leggi tutto
6 Maggio 2025
Orecchino o piercing: cosa fare in caso di infezione all’orecchio

In caso di infezione al buco dell'orecchio, è fondamentale intervenire rapidamente per evitare complicazioni. Quando il piercing all'orecchio mostra segni di infiammazione, come arrossamento, gonfiore, secrezione purulenta o dolore persistente, bisogna iniziare subito con una corretta detersione. Usa una soluzione salina sterile oppure una miscela di acqua tiepida e sale. Evita alcool e acqua ossigenata […]

Leggi tutto
6 Maggio 2025
Ciste sebacea vicino all’orecchio: cos’è

Una ciste sebacea vicino all’orecchio è una formazione sottocutanea benigna, di solito tondeggiante e mobile, che si sviluppa a causa dell’ostruzione di una ghiandola sebacea. Il contenuto della ciste è composto da sebo e cellule epiteliali, e la sua comparsa può interessare varie zone della cute auricolare, come il lobo, la parte retroauricolare o l’attaccatura […]

Leggi tutto
6 Maggio 2025
Salute uditiva: come verificarla

Verificare la salute uditiva è possibile attraverso diversi strumenti, tra cui test online, esami specialistici e controlli gratuiti presso centri audiologici. Per comprendere davvero la qualità della propria capacità uditiva, è importante ricorrere a metodi validati come il test dell’udito e la prova audiometrica. La funzione uditiva è essenziale per la comunicazione, la sicurezza e […]

Leggi tutto
6 Maggio 2025
Labirintite e vertigini: esercizi e manovre

La manovra di Epley è una tecnica terapeutica impiegata per trattare le vertigini parossistiche posizionale benigna (VPPB) causati dal dislocamento degli otoliti, piccoli cristalli di calcio situati nell’orecchio interno. Questi cristalli, spostandosi nei canali semicircolari del labirinto, inviano segnali errati al cervello provocando capogiri a letto e vertigini da sdraiato. La manovra mira a riportare […]

Leggi tutto
6 Maggio 2025
Acufeni: esercizi per attenuare il fischio alle orecchie

Gli acufeni non dipendono sempre da problemi uditivi: spesso sono legati a disturbi della cervicale o della mandibola. In questi casi, eseguire con regolarità specifici esercizi per acufeni può ridurre l'intensità del fischio alle orecchie. Questo articolo fornisce una panoramica completa su rimedi per gli acufeni legati a cause muscolo-tensive, approfondendo esercizi mandibolari, ginnastica cervicale, […]

Leggi tutto
6 Maggio 2025
Tappi orecchie per dormire

I tappi orecchie per dormire sono dispositivi progettati per ridurre i suoni ambientali durante il riposo, migliorando così la qualità del sonno. La loro funzione principale è quella di attenuare i rumori esterni, come traffico, vicini rumorosi o il russare del partner. Grazie a materiali fonoassorbenti, questi dispositivi possono ridurre i suoni tra i 20 […]

Leggi tutto
6 Maggio 2025
Pulizia delle orecchie: i metodi più diffusi

La pulizia delle orecchie è un’operazione necessaria solo in casi specifici, come l’accumulo eccessivo di cerume o la formazione di veri e propri tappi. Il cerume è una sostanza protettiva, ma quando si accumula può provocare senso di ovattamento, prurito, rimbombi vocali e calo dell’udito. Per rimuoverlo esistono diversi metodi, ognuno con caratteristiche, efficacia e […]

Leggi tutto
6 Maggio 2025
Orecchie tappate, confusioni e capogiri: la colpa è dell’ansia?

Le orecchie tappate e i capogiri possono essere strettamente collegati a uno stato ansioso. L’ansia, in quanto condizione di allerta psico-fisica, attiva reazioni corporee intense, che possono coinvolgere anche l’apparato uditivo e il sistema vestibolare, responsabile dell’equilibrio. Tra le manifestazioni più comuni si osservano sensazione di orecchie ovattate, pressione alle orecchie, testa confusa, giramenti di […]

Leggi tutto
6 Maggio 2025
Linfonodi dietro l'orecchio ingrossati: cosa sono

Una pallina dietro l’orecchio può indicare la presenza di un linfonodo retroauricolare ingrossato. I linfonodi retroauricolari fanno parte del sistema linfatico e si trovano nella regione dietro il padiglione auricolare. Questi piccoli organi filtrano la linfa e aiutano a combattere infezioni e infiammazioni. Quando i linfonodi dietro l'orecchio si gonfiano, diventano palpabili come piccole masse, […]

Leggi tutto
6 Maggio 2025
Vertiserc per sbandamenti e vertigini

Vertiserc è un medicinale impiegato nel trattamento di vertigini, sbandamenti e altri disturbi dell’equilibrio legati a problemi dell’orecchio interno. Il suo impiego principale riguarda la sindrome di Ménière, ma viene prescritto anche in presenza di vertigini cervicali e sintomi associati a labirintite. Questo articolo fornisce una guida completa sull'uso del farmaco, la posologia, gli effetti […]

Leggi tutto
30 Aprile 2025
Udito e Cervello: Come gli Apparecchi Acustici Possono Proteggere la Tua Salute Cognitiva

La salute del tuo udito è strettamente legata a quella del tuo cervello. In questo articolo scopri cosa dice la ricerca scientifica sul legame tra perdita uditiva e declino cognitivo, e perché intervenire con apparecchi acustici può aiutarti a proteggere memoria e lucidità.

Leggi tutto
17 Aprile 2025
Dolore a mandibola e orecchio: cosa fare?

Il dolore a mandibola e orecchio può derivare da diverse condizioni che coinvolgono strutture anatomiche collegate. La vicinanza tra mandibola, mascella e orecchio favorisce la trasmissione del dolore da una zona all’altra, rendendo difficile individuare subito la causa principale. Le più comuni includono le disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), infezioni dentali o auricolari, problemi muscolari, sinusiti […]

Leggi tutto
17 Aprile 2025
Brufoli nell'orecchio: cosa fare?

I brufoli nell’orecchio si formano quando i pori della pelle presenti nel padiglione o nel condotto uditivo si ostruiscono. La causa principale è l'accumulo di sebo, cellule morte o cerume scuro che impediscono la normale traspirazione cutanea, generando infiammazione. In alcuni casi si osservano brufoli giganti con pus o brufoli sottopelle duri, particolarmente dolorosi. L’ambiente […]

Leggi tutto
17 Aprile 2025
Relazione tra dolore all'orecchio e mal di gola

Il dolore all’orecchio può essere causato da infiammazioni, infezioni o irritazioni che coinvolgono anche la gola e i muscoli del collo. Questo accade perché le strutture anatomiche di orecchio, gola e naso sono collegate, condividono vie nervose e vasi sanguigni. Di conseguenza, quando una zona si infiamma, anche le altre possono manifestare dolore riflesso. Tra […]

Leggi tutto
17 Aprile 2025
Acqua nelle orecchie: come rimediare?

L’acqua nelle orecchie si accumula principalmente dopo bagni, docce o nuotate. Il liquido entra nel condotto uditivo esterno, inondando l’area e generando una sensazione di ovattamento. Questo accade perché l’acqua ostacola le vibrazioni del timpano, limitando la trasmissione del suono e provocando una temporanea alterazione dell’udito. La sensazione di acqua nelle orecchie è spesso accompagnata […]

Leggi tutto
17 Aprile 2025
Acufene pulsante e battito nell'orecchio: cause e rimedi

Sentire il battito del cuore nell’orecchio, soprattutto in uno solo, è un disturbo noto come acufene pulsante. Questa condizione si manifesta quando si percepiscono pulsazioni ritmiche all'interno dell’orecchio, spesso sincronizzate con il battito cardiaco. Non si tratta sempre di un sintomo pericoloso, ma se il fenomeno persiste o è associato ad altri disturbi, è importante […]

Leggi tutto
17 Aprile 2025
Musicoterapia per rilassarsi e dormire

La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica per rilassarsi, trattare disturbi emotivi, neurologici e fisici. Non si tratta solo di ascolto passivo, ma di un approccio strutturato in cui il suono viene impiegato per stimolare funzioni cognitive, motorie ed emotive. La musica per rilassamento agisce sul sistema nervoso, abbassa la pressione arteriosa, regolarizza […]

Leggi tutto
5 Aprile 2025
Prurito alle orecchie: tutto quello che c’è da sapere

Il prurito alle orecchie non è un sintomo da sottovalutare, specialmente quando è persistente o si ripresenta frequentemente. In condizioni normali, l’orecchio non dovrebbe prudere: una sensazione pruriginosa, specialmente all’interno del condotto uditivo, può indicare la presenza di una condizione infiammatoria, allergica o infettiva. È quindi importante individuare con precisione la zona colpita dal fastidio: […]

Leggi tutto
5 Aprile 2025
Vertigini: farmaci e integratori efficaci

I farmaci per le vertigini più efficaci sono quelli in grado di agire sul sistema vestibolare, migliorando la circolazione dell’orecchio interno o riducendo la risposta del cervello agli stimoli di disequilibrio. Le vertigini sono spesso associate a disturbi dell’equilibrio, nausea, giramenti di testa e difficoltà di concentrazione. La terapia farmacologica varia in base alla causa […]

Leggi tutto
5 Aprile 2025
Muco o catarro nelle orecchie: i rimedi migliori

Il muco o catarro nelle orecchie è spesso il risultato di un’infiammazione delle vie respiratorie superiori, che coinvolge le trombe di Eustachio e compromette il drenaggio dell’orecchio medio. Quando il catarro si accumula e non riesce a defluire, si ha la sensazione di orecchie tappate, pressione interna, diminuzione dell’udito e, in alcuni casi, acufeni o […]

Leggi tutto
5 Aprile 2025
Pulizia delle orecchie con candele e coni

I coni per le orecchie, noti anche come candele auricolari o candelette per orecchie, sono strumenti cilindrici realizzati principalmente in cera d'api e tessuto, impiegati per la presunta pulizia delle orecchie dal cerume. Questi dispositivi vengono accesi a un'estremità e inseriti nell’altra nel condotto uditivo, generando quello che viene definito effetto camino, ovvero un flusso […]

Leggi tutto
28 Marzo 2025
Apparecchi Acustici per Tutte le Età: Più Inclusivi, Più Vicini alle Tue Esigenze

Gli apparecchi acustici moderni si adattano a ogni età: bambini, adolescenti e adulti attivi. Design discreto, tecnologia avanzata e supporto personalizzato per uno stile di vita senza limiti. Scopri le soluzioni di Audiotecnica DOS.

Leggi tutto
21 Marzo 2025
Pressione alle orecchie: le possibili cause

La pressione alle orecchie è un disturbo comune che molte persone sperimentano in diverse situazioni della vita quotidiana. Che si tratti di una sensazione di orecchie tappate, di un fastidioso rimbombo o di un persistente ovattamento, questo sintomo può derivare da numerose cause, dalle più banali alle più complesse. In questo articolo, esploreremo le principali […]

Leggi tutto
21 Marzo 2025
Tappo di cerume: come rimuoverlo facilmente

Il tappo di cerume rappresenta un disturbo comune che colpisce circa il 6% della popolazione, con percentuali che aumentano al 10% nei bambini e superano il 30% negli anziani. Questo articolo ti guiderà alla scoperta di cosa sia effettivamente un tappo di cerume, come riconoscerlo attraverso i sintomi caratteristici e quali metodi utilizzare per rimuoverlo […]

Leggi tutto
21 Marzo 2025
Otite e mal d’orecchio: i rimedi naturali

Il mal d'orecchio e l'otite sono disturbi comuni che possono colpire sia adulti che bambini, causando dolore, fastidio e, in alcuni casi, problemi di udito. Fortunatamente, esistono numerosi rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi e accelerare il processo di guarigione. In questo articolo, esploreremo i più efficaci rimedi della nonna per combattere […]

Leggi tutto
21 Marzo 2025
Acufeni e cervicale: qual è la relazione?

Gli acufeni cervicali sono un disturbo caratterizzato da ronzii, fischi o pulsazioni nelle orecchie legati a problemi nella zona del rachide cervicale. La connessione tra acufeni e cervicale si deve alla stretta relazione tra la colonna vertebrale, il sistema nervoso e la circolazione sanguigna. Quando i nervi cervicali vengono compressi o si verifica un'alterazione della […]

Leggi tutto
21 Marzo 2025
Sintomi, cause e rimedi per vertigini, capogiri e giramenti di testa da cervicale

Quando soffri di vertigini da cervicale, la sensazione di disorientamento e instabilità può compromettere significativamente la tua qualità della vita. Questo disturbo, che si manifesta come giramenti di testa improvvisi, è spesso correlato a problemi nella zona del collo e della spina cervicale. In questo articolo, esploreremo i principali sintomi, le diverse cause e i […]

Leggi tutto
21 Marzo 2025
Orecchio tappato od ovattato: come stapparlo?

La sensazione di avere un orecchio tappato o ovattato è un'esperienza comune che quasi tutti hanno provato almeno una volta nella vita. Questa condizione può manifestarsi per diverse ragioni, dal semplice accumulo di cerume a problemi legati ai cambiamenti di altitudine durante un volo aereo, fino alla congestione causata dal raffreddore. La sensazione di pressione […]

Leggi tutto
10 Marzo 2025
Esame vestibolare: cos’è e a cosa serve

L'esame vestibolare è un test diagnostico utilizzato per valutare la funzionalità del sistema vestibolare, responsabile dell'equilibrio e della percezione dei movimenti del corpo. Questo test viene prescritto per identificare disturbi dell'equilibrio e vertigini, spesso correlati a patologie dell'orecchio interno, come la labirintite o la malattia di Ménière. L'obiettivo principale dell'esame clinico vestibolare è individuare anomalie […]

Leggi tutto
10 Marzo 2025
Persone con problemi di udito: le app migliori

Le applicazioni per dispositivi mobili hanno rivoluzionato la vita delle persone con problemi di udito, offrendo strumenti utili per migliorare la comunicazione e l’ascolto. Dalle app per la trascrizione in tempo reale a quelle per l'amplificazione dei suoni, la tecnologia ha reso più accessibile il quotidiano di chi ha difficoltà uditive. Questo articolo esplora le […]

Leggi tutto
10 Marzo 2025
Apparecchi acustici: quanto possono durare?

Gli apparecchi acustici sono dispositivi essenziali per migliorare la qualità della vita di chi soffre di ipoacusia, ma per garantirne un funzionamento ottimale e una lunga durata, è fondamentale prestare attenzione alla loro manutenzione e pulizia. La durata di un apparecchio acustico si aggira in media tra i 4 e i 7 anni, ma può […]

Leggi tutto
4 Marzo 2025
Apparecchi acustici Bluetooth: come collegarli alla TV

Gli apparecchi acustici Bluetooth rappresentano un'evoluzione tecnologica significativa nel settore dell'udito, offrendo la possibilità di connettersi direttamente con smartphone e TV. Grazie alla connettività wireless, questi dispositivi permettono di ottimizzare la percezione dei suoni, migliorando la qualità della vita di chi li utilizza. L'integrazione con la tecnologia Bluetooth consente di ricevere chiamate, ascoltare musica e […]

Leggi tutto
28 Febbraio 2025
Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando gli Apparecchi Acustici: Scopri i Benefici di Audéo Sphere Infinio

Scopri come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando gli apparecchi acustici: suono più chiaro, meno sforzo e maggiore comfort. Prova Audéo Sphere Infinio gratuitamente presso Audiotecnica DOS!

Leggi tutto
27 Gennaio 2025
Cervicale e vertigini: quale legame esiste?

Vertigini e cervicale: legame, sintomi cause e trattamenti Le vertigini da cervicale rappresentano un disturbo comune che può compromettere la qualità della vita. Questo fenomeno si verifica quando le tensioni muscolari, le disfunzioni articolari o la postura scorretta influenzano il corretto funzionamento dei recettori sensoriali del collo, compromettendo l’equilibrio. I sintomi variano da un senso […]

Leggi tutto
27 Gennaio 2025
Acufene, cos'è tipologie cause e rimedi

Ti è mai capitato, nel silenzio tombale, di sentire un fastidioso ronzio o fischio alle orecchie?Sicuramente sì se, almeno una volta nella vita sei stato ad un concerto o in discoteca.

Leggi tutto
23 Gennaio 2025
Counseling e Assistenza Tecnica degli Apparecchi Acustici: il Tuo Supporto Completo

Il counseling e l’assistenza tecnica di Audiotecnica DOS ti accompagnano in ogni fase del percorso con i tuoi apparecchi acustici, garantendo supporto personalizzato, adattamento graduale e dispositivi sempre efficienti per un ascolto migliore e senza stress.

Leggi tutto
23 Dicembre 2024
Problemi di Udito al Telefono? Scopri Come Collegare i Tuoi Apparecchi Acustici per Ascoltare Senza Sforzo

Se hai difficoltà a seguire le conversazioni al telefono, sai quanto può essere frustrante. La buona notizia è che gli apparecchi acustici di oggi offrono una soluzione semplice e innovativa: la connessione Bluetooth.

Leggi tutto
11 Dicembre 2024
Presbiacusia

Cos'è la presbiacusia? La presbiacusia è una forma di perdita uditiva neurosensoriale legata all'invecchiamento e rappresenta una delle principali cause di ipoacusia tra le persone anziane. Si manifesta progressivamente, spesso senza che il soggetto se ne accorga immediatamente. La caratteristica distintiva di questa condizione è la difficoltà nel percepire i suoni ad alta frequenza, come […]

Leggi tutto
11 Dicembre 2024
Organo del Corti

L’organo del Corti è una complessa struttura sensoriale situata all’interno della coclea, una componente dell’orecchio interno. Esso riveste un ruolo cruciale nella percezione uditiva, essendo responsabile della trasformazione delle vibrazioni sonore in segnali elettrici che il cervello interpreta come suoni. Questa funzione è resa possibile dalla presenza di cellule ciliate, le quali svolgono il processo […]

Leggi tutto
11 Dicembre 2024
Orecchio medio: anatomia, funzioni e patologie

Cos’è l’orecchio medio e dove si trova? L’orecchio medio è una cavità situata tra l’orecchio esterno e l’orecchio interno. Questa struttura svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione e nell’amplificazione delle onde sonore, rendendo possibile la percezione uditiva. L’orecchio medio è separato dall’orecchio esterno dalla membrana timpanica (timpano) e comunica con l’orecchio interno attraverso la finestra […]

Leggi tutto
11 Dicembre 2024
Orecchio esterno

Introduzione all'orecchio esterno: struttura e funzioni L'orecchio esterno rappresenta la parte visibile e accessibile dell'apparato uditivo umano, ed è fondamentale nel processo di raccolta e trasmissione delle onde sonore verso le parti più profonde dell’orecchio. Composto principalmente dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, l'orecchio esterno svolge una duplice funzione: cattura delle onde sonore […]

Leggi tutto
11 Dicembre 2024
Vibratore osseo

Che cos'è un vibratore osseo? Il vibratore osseo è uno strumento diagnostico utilizzato in audiometria per valutare la capacità uditiva dell'orecchio interno, permettendo di distinguere tra perdita uditiva conduttiva e neurosensoriale. Questo dispositivo trasmette vibrazioni meccaniche direttamente alla coclea attraverso le ossa del cranio, bypassando l'orecchio esterno e medio. Grazie alla sua capacità di stimolare […]

Leggi tutto
11 Dicembre 2024
Audiometria per via ossea

Che cos'è l'audiometria per via ossea? L'audiometria per via ossea è un test diagnostico essenziale utilizzato per valutare la funzione dell'orecchio interno, in particolare la coclea, permettendo di distinguere tra perdita uditiva neurosensoriale e conduttiva. A differenza dell'audiometria per via aerea, che valuta l'intero sistema uditivo (compresi l'orecchio esterno e medio), l'audiometria per via ossea […]

Leggi tutto
29 Novembre 2024
L'acufene può dipendere dalla perdita dell’udito?

Avverti un ronzio, un fischio o un sibilo nelle orecchie? Sappiamo bene quanto possa essere fastidioso. Ma la domanda è: perché succede? E, soprattutto, c’è un legame con la perdita dell’udito?

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Tuba di Eustachio (o tromba)

La tuba di Eustachio, o tromba di Eustachio, è una struttura anatomica fondamentale per l'equilibrio e la salute dell'orecchio medio. Questo canale collega l'orecchio medio alla parte posteriore della cavità nasale e alla gola, permettendo la regolazione della pressione e il drenaggio delle secrezioni. Il suo ruolo è essenziale per il corretto funzionamento del sistema […]

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Mold

Il mold, noto anche come auricolare, è un componente fondamentale degli apparecchi acustici retroauricolari (BTE) e endoauricolari (ITE), progettato per adattarsi perfettamente al condotto uditivo dell'utente. Il mold svolge una funzione essenziale nel garantire che il suono amplificato dall'apparecchio acustico venga trasmesso efficacemente all'orecchio interno, migliorando così la qualità dell'udito. Anatomicamente, il mold è realizzato […]

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Processore del segnale

Il processore del segnale negli apparecchi acustici: che cos'è e come funziona Il processore del segnale rappresenta il cuore tecnologico degli apparecchi acustici moderni. È un microchip sofisticato che gestisce l'elaborazione digitale dei suoni, migliorando la qualità dell'ascolto per l'utente. Grazie a algoritmi avanzati, il processore analizza, filtra e ottimizza i suoni catturati dai microfoni […]

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Amplificatore

L'amplificatore negli apparecchi acustici: che cos'è e come funziona L'amplificatore è uno dei componenti fondamentali negli apparecchi acustici, progettato per aumentare il volume dei suoni captati dai microfoni e migliorare l'esperienza uditiva delle persone con perdita dell'udito. Il suo ruolo primario è quello di amplificare i segnali sonori per renderli udibili, adattandoli alle esigenze specifiche […]

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Audiometria

Audiometria: un pilastro della valutazione uditiva L'audiometria rappresenta un aspetto cruciale della pratica audiologica e audioprotesica, fornendo strumenti diagnostici avanzati per determinare la capacità uditiva di un individuo. Attraverso una serie di test specifici, gli audiologi e gli audioprotesisti ottengono informazioni dettagliate sulla sensibilità uditiva, sul tipo e sul grado di perdita uditiva, guidando interventi […]

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Laurea in Tecniche Audioprotesiche

Introduzione alla laurea in tecniche audioprotesiche La laurea in Tecniche Audioprotesiche è un corso di studi triennale che prepara professionisti qualificati nella diagnosi, trattamento e gestione delle perdite uditive. Questo titolo, riconosciuto a livello nazionale, consente ai laureati di esercitare la professione di audioprotesista, operando in un settore altamente specializzato con l’obiettivo di migliorare la […]

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Audiologia

Audiologia: definizione e ambiti di studio L'audiologia è la disciplina che studia l’udito, i suoi meccanismi fisiologici e le patologie correlate, occupandosi della diagnosi, valutazione e gestione delle difficoltà uditive. Questa branca integra conoscenze di anatomia, fisiologia e neurologia per comprendere il funzionamento dell’apparato uditivo e sviluppare strategie terapeutiche personalizzate. L’obiettivo principale dell’audiologia è migliorare […]

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Impedenzometria

Introduzione all’impedenzometria: definizione e importanza L’impedenzometria è una tecnica diagnostica non invasiva utilizzata per valutare la funzionalità dell’orecchio medio. Questo test, essenziale in audiologia, misura la mobilità della membrana timpanica e degli ossicini, fornendo informazioni dettagliate su condizioni patologiche come l’otosclerosi, l’effusione dell’orecchio medio e la disfunzione della tuba di Eustachio. Attraverso l’analisi di parametri […]

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Audiologo

Chi è l’audiologo e qual è il suo ruolo? L’audiologo è un professionista sanitario specializzato nello studio, nella diagnosi e nella gestione dei disturbi dell’udito e dell’equilibrio. Il suo compito principale è identificare e trattare le patologie uditive attraverso un approccio scientifico e pratico, supportando i pazienti in ogni fase del percorso riabilitativo. Per diventare […]

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Decibel (dB)

Introduzione al decibel: significato e applicazioni Il decibel (dB) è l'unità di misura logaritmica utilizzata per quantificare l'intensità sonora e rappresentare le variazioni di potenza o pressione sonora. Questa scala, essenziale in numerosi campi scientifici e tecnici, riflette la percezione umana del suono, che è anch’essa logaritmica e non lineare. In audiologia, il decibel è […]

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Soglia uditiva

Soglia uditiva: definizione, misurazione e rilevanza clinica Cos’è la soglia uditiva? La soglia uditiva rappresenta il livello minimo di intensità sonora che un individuo può percepire a una specifica frequenza. Questo parametro è fondamentale per comprendere la sensibilità uditiva e costituisce la base per la diagnosi delle perdite uditive. Esso varia da persona a persona […]

Leggi tutto
28 Novembre 2024
Capacità uditiva

Introduzione alla capacità uditiva: definizione e importanza La capacità uditiva rappresenta la competenza di percepire, distinguere e interpretare i suoni. Questo processo coinvolge l’intero apparato uditivo, dall’orecchio esterno alla corteccia uditiva nel cervello, e svolge un ruolo cruciale nella comunicazione e nell’interazione sociale. La capacità uditiva varia da persona a persona ed è influenzata da […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Difficoltà uditive

Difficoltà uditive: comprensione, diagnosi e trattamenti Cosa sono le difficoltà uditive? Le difficoltà uditive rappresentano una vasta gamma di condizioni che limitano la capacità di percepire, riconoscere e interpretare i suoni. Questi problemi possono variare da una lieve difficoltà a sentire suoni a bassa intensità fino a una totale incapacità di percepire alcun suono. Tali […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Otoemissioni acustiche

Introduzione alle otoemissioni acustiche: cosa sono e a cosa servono Le otoemissioni acustiche (OAE) rappresentano una tecnica diagnostica fondamentale in audiologia, utilizzata per valutare il funzionamento delle cellule ciliate esterne nella coclea, una parte cruciale dell’orecchio interno. Questi suoni, generati spontaneamente o in risposta a stimoli acustici, forniscono informazioni essenziali sull’integrità dell’apparato uditivo, permettendo una […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Udito

L'udito: anatomia, funzioni e importanza Cos’è l’udito e come funziona? L’udito è uno dei cinque sensi fondamentali che consente agli esseri umani di percepire i suoni. Questo processo coinvolge una complessa interazione tra strutture anatomiche e fisiologiche, partendo dall’orecchio esterno fino alla corteccia uditiva nel cervello. Il percorso del suono Nel prossimo paragrafo approfondiremo le […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Orecchio

Introduzione all'orecchio: struttura e funzioni principali L'orecchio è un organo sensoriale complesso che svolge due funzioni fondamentali: la percezione dei suoni e il mantenimento dell'equilibrio. Suddiviso in tre sezioni principali – orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno – questo organo garantisce la trasduzione delle onde sonore in segnali elettrici interpretabili dal cervello e regola […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Audiogramma

Audiogramma: cos’è e perché è importante Cos’è l’audiogramma e a cosa serve? L’audiogramma è un grafico che rappresenta visivamente le soglie uditive di una persona per diverse frequenze sonore, misurate in decibel (dB). Questo strumento diagnostico è fondamentale in audiologia, poiché consente di valutare la capacità uditiva e di identificare il tipo e il grado […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Campo uditivo

Introduzione al campo uditivo: definizione e importanza Il campo uditivo rappresenta la gamma completa di suoni che una persona può percepire, sia in termini di frequenza che di intensità. Questa capacità varia notevolmente tra individui ed è influenzata da fattori come età, esposizione al rumore, patologie uditive e predisposizioni genetiche. Comprendere il campo uditivo è […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Cura monoaurale

Cura monoaurale: definizione, applicazioni e considerazioni Cos’è la cura monoaurale e quando viene utilizzata? La cura monoaurale è un approccio audioprotesico che prevede l’adattamento di un singolo apparecchio acustico per migliorare l’udito in un solo orecchio. Questo metodo è utilizzato quando un paziente presenta una significativa perdita uditiva in un orecchio, mentre l’altro mantiene una […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Orecchio interno

Introduzione all'orecchio interno: anatomia e funzione L'orecchio interno è una delle componenti più sofisticate e vitali del sistema uditivo e dell'equilibrio. Situato nel cranio, all'interno della rocca petrosa dell'osso temporale, è composto da strutture complesse e altamente specializzate. In questo articolo analizzeremo l’anatomia dettagliata, le funzioni principali, le patologie associate e i trattamenti disponibili. Esploreremo […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Gamma di frequenza udibile

Gamma di frequenza udibile: cos’è e perché è importante Cos’è la gamma di frequenza udibile? La gamma di frequenza udibile rappresenta l’intervallo di frequenze sonore che l’orecchio umano è in grado di percepire. Generalmente, si estende da circa 20 Hz a 20.000 Hz (20 kHz). All’interno di questa gamma rientrano tutti i suoni udibili dall’essere […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Lingua dei segni

Lingua dei segni: definizione, importanza e applicazioni Cos’è la lingua dei segni e chi la utilizza? La lingua dei segni è un sistema di comunicazione visivo-gestuale sviluppato principalmente per le persone sorde o con gravi difficoltà uditive. A differenza delle lingue vocali, che si basano sui suoni, la lingua dei segni utilizza una combinazione di […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Padiglione auricolare

Introduzione al padiglione auricolare: funzioni e anatomia Il padiglione auricolare, spesso denominato pinna, è la parte visibile dell'orecchio umano e rappresenta un elemento fondamentale dell'apparato uditivo. La sua struttura, composta principalmente da cartilagine ricoperta da pelle, non si limita a un ruolo estetico, ma riveste una funzione cruciale nella raccolta, amplificazione e canalizzazione delle onde […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Condotto uditivo

Condotto uditivo: anatomia, funzione e patologie Cos’è il condotto uditivo e dove si trova? Il condotto uditivo è una struttura tubolare situata nell’orecchio esterno, che collega il padiglione auricolare al timpano. La sua funzione primaria è trasmettere le onde sonore verso il timpano, contribuendo alla percezione uditiva. Il condotto uditivo è rivestito internamente da uno […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Cavità timpanica

Cavità timpanica: struttura, funzione e patologie Cos’è la cavità timpanica e dove si trova? La cavità timpanica, nota anche come cassa del timpano, è una struttura chiave dell’orecchio medio. Si tratta di una piccola camera piena d’aria, situata tra la membrana timpanica (il timpano) e la finestra ovale, che connette l’orecchio medio all’orecchio interno. La […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Timpano

Timpano: anatomia, funzione e patologie Cos’è il timpano e dove si trova? Il timpano, o membrana timpanica, è una sottile struttura situata nell’orecchio medio, con una funzione cruciale nella percezione dei suoni. Questa membrana separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio e agisce come trasduttore, trasformando le onde sonore in vibrazioni meccaniche. Il suo ruolo è essenziale […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Vibrazioni sonore

Vibrazioni sonore: definizione, propagazione e importanza Cosa sono le vibrazioni sonore? Le vibrazioni sonore sono onde meccaniche che si propagano attraverso un mezzo elastico, come l'aria, l'acqua o i solidi. Generano il fenomeno che percepiamo come suono, trasformando l'energia cinetica in onde di pressione che viaggiano nel mezzo circostante. Queste vibrazioni nascono da sorgenti sonore […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Ossicini

Ossicini: ruolo, anatomia e patologie Cosa sono gli ossicini e dove si trovano? Gli ossicini, conosciuti anche come ossicini dell'udito, sono le tre ossa più piccole del corpo umano, localizzate nell'orecchio medio. Questi minuscoli elementi formano la catena ossiculare, essenziale per la trasmissione delle onde sonore dal timpano all'orecchio interno. Gli ossicini includono il martello […]

Leggi tutto
27 Novembre 2024
Suono

Il suono: definizione, caratteristiche e applicazioni Cos'è il suono e come si propaga? Il suono è una forma di energia che si propaga attraverso un mezzo elastico sotto forma di onde di pressione. Generato da una sorgente sonora in vibrazione, come un diapason o le corde vocali, il suono necessita di un mezzo fisico per […]

Leggi tutto
12 Novembre 2024
Audiometro

Che cos'è un audiometro? L'audiometro è uno strumento diagnostico fondamentale utilizzato per valutare la capacità uditiva di una persona. Questo dispositivo è progettato per generare e controllare suoni a diverse frequenze e intensità, permettendo di determinare le soglie uditive del paziente. Attraverso l'uso di toni puri, rumori di mascheramento e parole, l'audiometro consente di misurare […]

Leggi tutto
12 Novembre 2024
Mascheramento

Che cos'è il mascheramento in audiometria? Il mascheramento è una tecnica utilizzata durante i test audiometrici per garantire l'accuratezza delle misurazioni della soglia uditiva. Questa procedura è essenziale quando si testa l'udito di un paziente, soprattutto in situazioni in cui vi è una significativa differenza di capacità uditiva tra i due orecchi. Il mascheramento assicura […]

Leggi tutto
12 Novembre 2024
Audiometria a campo libero

Cosa si intende per audiometria a campo libero? L'audiometria a campo libero è un esame audiometrico che misura la capacità uditiva in un ambiente non occluso, utilizzando altoparlanti invece delle tradizionali cuffie. Questo test è particolarmente utile per simulare situazioni di ascolto quotidiane, come conversazioni in spazi aperti e la percezione di suoni ambientali. A […]

Leggi tutto
12 Novembre 2024
Audiometria vocale

Che cos'è l'audiometria vocale? L'audiometria vocale è un esame diagnostico fondamentale che misura la capacità di una persona di riconoscere e comprendere il linguaggio parlato. A differenza dell'audiometria tonale, che valuta la capacità di percepire suoni a diverse frequenze, l'audiometria vocale si concentra sulla comprensione del parlato, un aspetto essenziale per la comunicazione quotidiana. Questo […]

Leggi tutto
12 Novembre 2024
Audiometria tonale

Cosa si intende per audiometria tonale? L'audiometria tonale è un esame diagnostico essenziale che valuta la capacità uditiva di una persona misurando la soglia uditiva per diverse frequenze sonore. In altre parole, l'esame determina il livello minimo di intensità sonora che una persona può percepire a specifiche frequenze. Questa valutazione è fondamentale per identificare e […]

Leggi tutto
12 Novembre 2024
Intracanali

Cosa sono gli apparecchi acustici intracanali? Gli apparecchi acustici intracanali, noti come ITC (In-The-Canal), sono dispositivi progettati per essere inseriti parzialmente all'interno del canale uditivo, offrendo una soluzione discreta per la perdita uditiva. Questi dispositivi si collocano a metà strada tra gli apparecchi retroauricolari e quelli completamente inseriti nel canale (CIC), fornendo un compromesso ideale […]

Leggi tutto
12 Novembre 2024
Endoauricolari

Gli endoauricolari, conosciuti anche come ITE (In-The-Ear), sono apparecchi acustici che si inseriscono completamente all'interno del padiglione auricolare. Questi dispositivi sono progettati per offrire una soluzione discreta e personalizzata per persone con perdite uditive da lievi a moderate. Gli apparecchi endoauricolari sono realizzati su misura per adattarsi perfettamente alla forma dell'orecchio del paziente. Sono costituiti […]

Leggi tutto
31 Ottobre 2024
L’Intelligenza Artificiale Rivoluziona l’Udito: Ecco Come Può Migliorare la Tua Esperienza di Ascolto

Se usi apparecchi acustici o hai problemi di udito, sai quanto può essere frustrante distinguere le voci nei luoghi rumorosi.
Ma oggi, grazie all'intelligenza artificiale, tutto questo può cambiare.

Leggi tutto
22 Ottobre 2024
Retroauricolari (BTE)

Retroauricolari (BTE): cosa sono e come funzionano? I retroauricolari, noti anche come BTE (Behind-The-Ear), sono apparecchi acustici progettati per posizionarsi dietro l’orecchio. Collegati a un auricolare interno tramite un tubicino acustico, questi dispositivi convogliano il suono amplificato direttamente nel condotto uditivo del paziente. La loro struttura comprende una scocca esterna che ospita i principali componenti […]

Leggi tutto
22 Ottobre 2024
Test audiometrico

Test audiometrico: che cos’è e a cosa serve? Il test audiometrico è una procedura diagnostica utilizzata per valutare la capacità uditiva di una persona, fornendo informazioni precise sul tipo e il grado di perdita uditiva. Eseguito da un audioprotesista o un audiologo, questo test consente di misurare la sensibilità dell'orecchio umano a diverse frequenze e […]

Leggi tutto
22 Ottobre 2024
Audioprotesista

Audioprotesista: Chi è e Qual è il Suo Ruolo? L'audioprotesista è un professionista sanitario qualificato che si occupa della diagnosi, della selezione e dell'adattamento degli apparecchi acustici per persone con perdita uditiva. Questo specialista lavora in stretta collaborazione con altri professionisti del settore sanitario, come medici otorinolaringoiatri e audiologi, per garantire che i pazienti ricevano […]

Leggi tutto
18 Ottobre 2024
Cellule ciliate

Le cellule ciliate: cosa sono e quale ruolo svolgono? Le cellule ciliate sono elementi sensoriali fondamentali situati all'interno della coclea dell'orecchio interno. La loro funzione principale è convertire le onde sonore in impulsi nervosi, che il cervello interpreta come suoni. Sono divise in due tipologie principali: le cellule ciliate interne e le cellule ciliate esterne, […]

Leggi tutto
18 Ottobre 2024
Nervo uditivo

Il nervo uditivo: cos’è e qual è il suo ruolo nel sistema uditivo? Il nervo uditivo, noto anche come nervo cocleare o acustico, è una parte essenziale del sistema uditivo umano, responsabile della trasmissione delle informazioni sonore dalla coclea dell'orecchio interno al cervello. Questo nervo è un componente del nervo cranico VIII, o nervo vestibolococleare, […]

Leggi tutto
17 Ottobre 2024
Sistema vestibolare

Cos'è il sistema vestibolare e perché è importante? Il sistema vestibolare è una componente chiave dell'orecchio interno, responsabile della percezione del movimento e del mantenimento dell'equilibrio. Grazie a questo sistema, siamo in grado di orientare il corpo nello spazio e mantenere la stabilità posturale durante i movimenti della testa e del corpo. Il sistema vestibolare […]

Leggi tutto
17 Ottobre 2024
Canali semicircolari

I canali semicircolari: cosa sono e qual è la loro funzione? I canali semicircolari sono tre strutture ad anello situate nell'orecchio interno, che fanno parte del sistema vestibolare, responsabile della percezione del movimento e del mantenimento dell'equilibrio. Questi canali sono posizionati perpendicolarmente l'uno all'altro per rilevare i movimenti rotatori della testa nei tre piani dello […]

Leggi tutto
17 Ottobre 2024
Sacculo

Sacculo: la sua funzione e importanza nel sistema vestibolare Il sacculo, insieme all'utricolo, è una struttura chiave nel sistema vestibolare, responsabile del rilevamento dei movimenti della testa e della sua posizione rispetto alla gravità. Questa funzione è cruciale per mantenere l'equilibrio e la postura del corpo. Il sacculo è particolarmente sensibile ai movimenti verticali, come […]

Leggi tutto
16 Ottobre 2024
Utricolo

L'utricolo: cos'è e quale funzione svolge? L'utricolo è una struttura chiave dell'orecchio interno, situata all'interno del sistema vestibolare, che svolge un ruolo fondamentale nella percezione dei movimenti lineari orizzontali e nell'orientamento della testa rispetto alla gravità. Insieme al sacculo, contribuisce al mantenimento dell'equilibrio e della postura. Queste due strutture permettono al corpo di adattarsi ai […]

Leggi tutto
16 Ottobre 2024
Otoliti

Gli otoliti: cosa sono e quale ruolo svolgono nell'equilibrio Gli otoliti sono minuscoli cristalli di carbonato di calcio situati nell'orecchio interno, precisamente nelle macule dell'utricolo e del sacculo, due strutture fondamentali per la percezione del movimento e dell'equilibrio. Questi cristalli calcarei svolgono un ruolo cruciale nella rilevazione delle accelerazioni lineari e nella percezione della posizione […]

Leggi tutto
16 Ottobre 2024
Otite media

Otite media: cos'è e come si manifesta L'otite media è un'infiammazione o infezione che colpisce l'orecchio medio, una cavità piena d'aria situata dietro la membrana timpanica. È una delle patologie più comuni dell'orecchio, particolarmente frequente nei bambini, ma può interessare anche gli adulti. Questa condizione può presentarsi in forma acuta o cronica, e i sintomi […]

Leggi tutto
16 Ottobre 2024
Otorinolaringoiatra

L'otorinolaringoiatra: chi è e di cosa si occupa L'otorinolaringoiatra, spesso abbreviato in ORL, è un medico specialista che si occupa della diagnosi, del trattamento e della gestione delle patologie legate all'orecchio, al naso, alla gola, alla testa e al collo. Questa figura medica è essenziale per affrontare problemi che coinvolgono il sistema uditivo, respiratorio e […]

Leggi tutto
8 Ottobre 2024
Otoprotettori

Gli otoprotettori: che cosa sono e come proteggono l'udito Gli otoprotettori sono dispositivi progettati per proteggere l'udito dall'esposizione a rumori dannosi. Questi strumenti sono indispensabili per prevenire la perdita uditiva indotta dal rumore (NIHL), una condizione che può verificarsi a seguito di esposizione prolungata a suoni intensi in contesti lavorativi, ricreativi o quotidiani. L'uso degli […]

Leggi tutto
8 Ottobre 2024
Microfono

Il microfono negli apparecchi acustici: che cos'è e come funziona Il microfono è una delle componenti più importanti degli apparecchi acustici, responsabile della cattura dei suoni ambientali e della loro conversione in segnali elettrici. Questa trasformazione è essenziale per consentire agli altri componenti dell'apparecchio, come il processore del segnale e l'amplificatore, di elaborare e trasmettere […]

Leggi tutto
8 Ottobre 2024
Telebobina

La telebobina, conosciuta anche come T-coil o bobina telefonica, è un componente tecnologico presente in molti apparecchi acustici moderni, progettato per migliorare la qualità del suono ricevuto da telefoni e altri dispositivi compatibili. Questa funzione avanzata consente agli utenti di ascoltare più chiaramente le conversazioni telefoniche e di connettersi direttamente a sistemi di ascolto assistito, […]

Leggi tutto
8 Ottobre 2024
Earhook

L'earhook negli apparecchi acustici: che cos'è e come funziona L'earhook, comunemente conosciuto come gancio auricolare, è uno dei componenti principali degli apparecchi acustici retroauricolari (BTE, Behind-The-Ear). Questo elemento svolge una funzione chiave nell'ancorare l'apparecchio dietro l'orecchio, garantendo una vestibilità sicura e stabile. Progettato per adattarsi alla struttura del padiglione auricolare, l'earhook consente all'utente di indossare […]

Leggi tutto
8 Ottobre 2024
Tubetto acustico

Il tubetto acustico è un componente fondamentale degli apparecchi acustici retroauricolari (BTE), responsabile della trasmissione del suono amplificato dal corpo dell'apparecchio acustico all'auricolare inserito nel condotto uditivo dell'utente. Questo tubetto sottile e trasparente è progettato per essere discreto, flessibile e confortevole, garantendo al contempo una qualità sonora ottimale. Com'è fatto il tubetto acustico? Anatomicamente, il […]

Leggi tutto
1 Ottobre 2024
Filtro anti-cerume

Il filtro anti-cerume negli apparecchi acustici Il filtro anti-cerume è un elemento cruciale per il corretto funzionamento degli apparecchi acustici, specialmente quelli intrauricolari (ITE) e retroauricolari (BTE). La sua funzione principale è proteggere il ricevitore, o altoparlante, dall’accumulo di cerume e altri detriti che potrebbero compromettere la qualità del suono. Questo piccolo ma importante componente […]

Leggi tutto
26 Settembre 2024
Quando ti parlano da dietro non capisci cosa dicono? Scopri come risolvere

Non riesci a seguire una conversazione quando qualcuno è dietro di te, perché senti le parole senza riuscire a decifrarle? Sappiamo come aiutarti.

Leggi tutto
20 Settembre 2024
Otosclerosi

L'otosclerosi è una patologia che colpisce l'orecchio medio, caratterizzata da un anomalo rimodellamento osseo nella capsula otica. Questo processo può causare una progressiva perdita uditiva, spesso di tipo conduttivo, che compromette la qualità della vita del paziente. La malattia coinvolge prevalentemente gli ossicini dell'udito, con la staffa che diventa immobile a causa della formazione di […]

Leggi tutto
20 Settembre 2024
Pulizia delle orecchie

La pulizia delle orecchie è un aspetto fondamentale dell'igiene personale, spesso trascurato o frainteso. Le orecchie producono cerume come meccanismo di difesa naturale, proteggendo il condotto uditivo da polvere, batteri e corpi estranei. Tuttavia, un accumulo eccessivo di cerume o una pulizia scorretta possono provocare problemi come infezioni o ipoacusia temporanea. In questo articolo approfondiremo […]

Leggi tutto
20 Settembre 2024
Cosa significa ipoacusia neurale?

L'ipoacusia neurale è una condizione in cui la perdita dell'udito è causata dal danneggiamento o dall'assenza del nervo acustico. Il nervo acustico, o nervo uditivo, ha il compito di trasmettere i segnali sonori dall'orecchio interno al cervello. Quando questo nervo è compromesso, le informazioni sonore non riescono a raggiungere correttamente il cervello, provocando una perdita […]

Leggi tutto
20 Settembre 2024
Cosa significa ipoacusia trasmissiva?

L'ipoacusia trasmissiva si verifica quando l'onda sonora non riesce a passare correttamente dall'orecchio esterno o medio fino alla chiocciola (o coclea) dell'orecchio interno. Questo impedimento può essere causato da diversi fattori che bloccano la trasmissione del suono, come il cerume, la perforazione del timpano, la presenza di liquido nell'orecchio medio dovuto a infezioni (come l'otite), […]

Leggi tutto
20 Settembre 2024
Cosa significa perdita uditiva mista?

La perdita uditiva mista è una combinazione di due tipi di ipoacusia: neurosensoriale e trasmissiva. La componente neurosensoriale implica un danno all'orecchio interno, particolarmente alle cellule ciliate della coclea o al nervo uditivo. Questa perdita è generalmente permanente e non può essere curata chirurgicamente. Al contrario, la componente trasmissiva deriva da un ostacolo o un […]

Leggi tutto
8 Luglio 2024
Problemi di udito e TV: come tornare a sentire bene la Televisione

Ti è mai capitato di sentire le parole e i suoni intorno a te, ma di non riuscire a distinguerli esattamente? In altre parole, hai difficoltà a decifrarli?

Leggi tutto
13 Giugno 2024
Sento le Parole ma non le Capisco: come posso risolvere?

Ti è mai capitato di sentire le parole e i suoni intorno a te, ma di non riuscire a distinguerli esattamente? In altre parole, hai difficoltà a decifrarli?

Leggi tutto
27 Febbraio 2024
Otorino Mondello

Un supporto professionale vicino a casa tua Se vivi nel quartiere Mondello a Palermo e sei alla ricerca di un otorino esperto e affidabile, Audiotecnicados mette a disposizione un controllo gratuito dell’udito ogni giovedì. Anche se la nostra sede si trova in Viale Croce Rossa, 12 – 90144 Palermo, siamo facilmente raggiungibili e offriamo flessibilità […]

Leggi tutto
26 Febbraio 2024
Otorino Libertà Palermo

Se abiti nel quartiere Libertà a Palermo e hai bisogno di un otorino di fiducia, il nostro centro acustico ti offre un controllo gratuito dell'udito il giovedì. Ci trovi nel cuore del quartiere, a pochi passi dalle principali vie, garantendo massima disponibilità e flessibilità negli orari per venire incontro alle tue esigenze. Offriamo un ambiente […]

Leggi tutto
26 Febbraio 2024
Otorino Arenella Palermo

Se abiti nel quartiere Arenella a Palermo e hai bisogno di un otorino di fiducia, il nostro studio medico è la scelta ideale. Ci trovi a pochi passi da casa tua, garantendo massima disponibilità e flessibilità negli orari per venire incontro alle esigenze di ogni paziente. Offriamo un ambiente pulito, igienizzato e confortevole, dove ogni […]

Leggi tutto
19 Luglio 2021
Malattie uditive nei bambini, come affrontarle?

Circa l’1,9% dei bambini ha problemi di udito e in più di 1 su 1.000 testati è stata riscontrata perdita permanente dell’udito, con e senza sintomi. Questo disturbo è leggermente più diffuso nel sesso maschile.

Leggi tutto
22 Giugno 2021
Sordità: sintomi, cause e suggerimenti per prevenirla.

Sordità è un termine che ha diverse accezioni al suo interno. Può indicare la totale perdita dell'udito o semplicemente un calo dell'udito stesso.

Leggi tutto
22 Giugno 2021
Come funziona l’udito? Perché ci sentiamo?

Sentire è uno dei processi sensoriali più importanti del corpo umano. Non possiamo farne a meno e soprattutto, non possiamo decidere volontariamente di smettere di sentire se non con un elemento di blocco esterno. Considera inoltre che l’apparato uditivo non riposa mai. Possiamo invece smettere di guardare o di parlare, chiudendo gli occhi e la bocca, ma le […]

Leggi tutto
Progettiamo a Palermo apparecchi acustici digitali di ultima generazione realizzati su misura.
PRENOTA
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati. Audiotecnica Dos Srl Viale Croce Rossa, 12 90144 - Palermo P.Iva/C.F. 06563480828
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram